Il Syllabus, è stato preso dall'originale di VATSIM criterio P4, lo trovate Qui, tradotto nella parte più significativa in italiano,
il Syllabus di VATSIM rimane sempre il riferimento principale. Lo scopo primario del corso è insegnare all'allievo l'uso dei sistemi FMC, INS e GPS, per un volo completamente automatico.
Caratteristiche del volo strumentale
L'allievo sa descrivere le differenze principali tra IFR e VFR.
L'allievo conosce le comunicazioni IFR in lingua anglosassone.
L'allievo è in grado di presentare un piano di volo sulle tratte richieste dal suo esaminatore.
L'allievo è in grado di programmare FMC, INS e GPS eseguendo SID, CRUISE, STAR, ARCHI DME, HOLDING, Avvicinamenti di precisione e non, esercizi Round Robin su almeno 2 aeroporti.
L'allievo ha svolto durante l'addestramento 5(cinque) eventi scuola, corredati di Pirep, validati dal suo istruttore.
Metereologia, cartografia strumentale e regolamentazione.
L'allievo è in grado di descrivere i bollettini SIGMET.
L'allievo sa interpretare bollettini METAR, TAF e SHORT TAF.
L'allievo è in grado di reperire, utilizzare ed interpretare la cartografia strumentale.
L'allievo richiede la clearence e la ripete correttamente.
L'allievo conosce la suddivisione delle classi degli spazi aerei A/B/C/D/E/F/G.